inter.jpg

Mobilità dei confini e modelli migratori: il caso della Venezia Giulia

Modelli Regionali di Emigrazione

 

Franco Cecotti

 

Mobilità dei confini e modelli migratori: il caso della Venezia Giulia

 

inter.jpg

 

In molti dei saggi pubblicati nell’ “Archivio Storico dell’Emigrazione Italiana” viene rilevata la difficoltà di delimitare il fenomeno migratorio ad un ambito regionale, sia quando si fa riferimento ad una ripartizione amministrativa attuale, sia quando si prende a modello territoriale una regione storica. Spesso all’interno delle stesse regioni (amministrative o storiche) risulta più produttivo analizzare sub-aree con analoghe caratteristiche fisiche, come la montagna, la pianura e simili, che condividono condizioni culturali e demografiche piuttosto con altri territori, che non con quelli amministrativamente contigui.

Continue reading
inter.jpg

Amy Bernardy e il primo congresso di etnografia

Il Cinquantenario dell’Unità d’Italia (1911) e l’emigrazione

a cura di Giovanni Pizzorusso

Maddalena Tirabassi

 

Amy Bernardy e il primo congresso di etnografia

 

inter.jpg

 

Nel 1911, mentre tutti gli sforzi del giovane stato italiano erano concentrati sulle celebrazioni del primo cinquantennio della nazione per unificare anche culturalmente l’Italia – per portare a compimento cioè il progetto di “fare gli italiani” – un piccolo gruppo di intellettuali, radunati attorno alla scuola fiorentina di Lamberto Loria e Ferdinando Martini, introduceva in Italia l’etnografia1. La nuova disciplina si proponeva di studiare le molteplici tradizioni regionali e locali che costituivano i costumi popolari italiani. Un’operazione che, puntando l’attenzione più sulla diversità che sull’omogeneità italica, andava apparentemente controcorrente, ma che venne riassorbita nei decenni successivi nel discorso statuale. L’esame del ruolo di Amy Bernardy in questo processo consente di approfondire tale momento poco noto della storia italiana che tocca un nodo destinato a riproporsi fino ai giorni nostri.

Continue reading
inter.jpg

Appunti per una ricerca sui giornali nautici dei piroscafi italiani fra Otto e Novecento

Carlo Stiaccini

 

Appunti per una ricerca sui giornali nautici dei piroscafi italiani fra Otto e Novecento

 

inter.jpg

 

1. – Racconti di viaggio

Negli ultimi trent’anni il tema del viaggio per mare si è guadagnato uno spazio sempre maggiore nel campo degli studi sul fenomeno migratorio italiano. A partire dal pionieristico lavoro di Ercole Sori, dove forse per la prima volta si segnalava, pur senza farne uso, l’importanza dei documenti di bordo dei piroscafi per la ricostruzione storica delle migrazioni transatlantiche, diversi importanti lavori hanno via via esaminato gli aspetti legati al trasporto marittimo, alle compagnie di navigazione e più in generale ai risvolti economici e sociali legati al cosiddetto trasporto di emigrazione1. A questi studi, effettuati prevalentemente grazie a documentazione prodotta dalle autorità marittime, dalle prefetture e dai ministeri preposti alla regolamentazione dei trasporti via mare, si sono affiancati negli anni lavori incentrati sulla dimensione soggettiva del viaggio per mare. Questi ultimi hanno avuto come riferimento la produzione letteraria degli scrittori di professione, più o meno noti, che avendo vissuto in prima persona l’esperienza del viaggio transoceanico, si sono poi cimentati in quello che può considerarsi un vero e proprio genere letterario2; così anche la sterminata produzione autobiografica e memorialistica della gente comune che per motivazioni anche molto differenti si è trovata ad attraversare l’oceano, anche più volte, negli ultimi centocinquant’anni3.

Continue reading
inter.jpg

Il lavoro degli italiani all’estero nell’Esposizione internazionale di Torino del 1911

Il Cinquantenario dell’Unità d’Italia (1911) e l’emigrazione

a cura di Giovanni Pizzorusso

 

Patrizia Audenino

 

Il lavoro degli italiani all’estero nell’Esposizione internazionale di Torino del 1911

 

inter.jpg

 

1. – L’Italia in mostra

Per celebrare i cinquant’anni dell’unificazione del paese, vennero progettate nel 1911 tre esposizioni, rispettivamente a Torino a Firenze e a Roma, in modo da distribuire equamente fra le tre successive capitali del nuovo regno le occasioni di festeggiamento e, probabilmente, di richiamo turistico e di conseguente vivacizzazione economica. Ciascuna delle tre esposizioni venne dedicata a un tema dominante, che in qualche modo intendeva riflettere le vocazioni culturali e le caratteristiche economiche di ciascuna città: a Roma si sarebbero allestite una mostra archeologica, una artistica e un’altra etnografica, a Firenze una mostra del ritratto, corredata da mostra floreale e da un’esposizione internazionale di orticoltura. Mentre a Torino spettò di rappresentare i progressi dell’industria e del lavoro, che sancivano il nuovo ruolo di capitale industriale d’Italia, assunto dal capoluogo sabaudo1.

Continue reading
inter.jpg

L’Abruzzo migrante dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra

Modelli Regionali di Emigrazione

 

Piero Berardi

 

L’Abruzzo migrante dall’Unità d’Italia alla Grande Guerra

 

inter.jpg

 

1. – Il territorio e la sua economia

Gli studi sul Mezzogiorno d’Italia da qualche decennio hanno rivalutato le forme più mature dei vari aspetti della storia locale inserendoli nel più ampio ambito della storia nazionale1. In tale contesto si inquadra la storia dell’emigrazione regionale, che contribuisce ad analizzare la realtà locale dal punto di vista economico, culturale e sociale2.

Continue reading
inter.jpg

Il centenario di un cinquantenario: un’introduzione


003_pizzorusso_epub.html

Il Cinquantenario dell’Unità d’Italia (1911) e l’emigrazione

a cura di Giovanni Pizzorusso

 

Giovanni Pizzorusso

Il centenario di un cinquantenario: un’introduzione

 

inter.jpg

 

Oltre il loro aspetto celebrativo, gli anniversari hanno certamente l’effetto di far riflettere gli storici di professione e, auspicabilmente, i loro lettori e commentatori riguardo al passato del loro paese. In vista del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, ci è venuta la curiosità di vedere come è stato considerato il fenomeno migratorio italiano nelle occasioni commemorative precedenti che, come è noto, seguono un ritmo cinquantennale. Il tema delle migrazioni da e in Italia, pur se attualmente risuona quasi quotidianamente nel bombardamento mediatico ed è senz’altro al centro del dibattito politico, non è di quelli che abbiano trovato nella storiografia patria una presenza costante, come è rivelato tuttora dai testi di storia per la scuola oppure dagli insegnamenti universitari. Un tema minore, si direbbe, ad onta della sua permanente centralità nella storia della società italiana. Inoltre la tradizionale, pur se ormai obsoleta, considerazione delle migrazioni come una fuga dalla povertà ne fa un tema poco attraente in un’occasione commemorativa, in un momento di esaltazione delle patrie glorie. Se però gli anniversari sono momenti di bilancio e di revisione storiografica, soprattutto nella prospettiva di valutare la diffusione di un tema nella coscienza storica collettiva, non ci pare allora inutile fare almeno un piccolo e limitato test per vedere se e quanto il tema migratorio sia stato presente nelle occasioni cinquantennali.

Continue reading