La “sezione lavoro ed emigrazione” del Museo Provinciale della Vita Contadina, Cavasso Nuovo (PN)

Stefano Luconi

La “sezione lavoro ed emigrazione” del Museo Provinciale della Vita Contadina, Cavasso Nuovo (PN)
L’emigrazione dall’area pedemontana friulana è stata a lungo caratterizzata dall’esodo di terrazzieri e mosaicisti, lavoratori specializzati che avevano appreso il proprio mestiere fin dal Settecento nella vicina Venezia e che continuarono ad abbandonare la zona delle Prealpi Carniche – per trasferirsi prima in Austria, Germania e Francia e successivamente nelle Americhe, soprattutto in Argentina e negli Stati Uniti
– anche all’interno del più ampio fenomeno dei flussi di manodopera non qualificata che contraddistinsero i decenni delle partenze di massa dalla penisola italiana. I centri di Colle, Sequals e Spilimbergo – per i mosaicisti – e di Cavasso e Fanna – per i terrazzieri – furono le principali località d’origine di questi emigranti nell’area di Pordenone. Non desta, pertanto, meraviglia che la “sezione lavoro ed emigrazione”
del locale Museo Provinciale della Vita Contadina, situato presso la sede del comune di Cavasso Nuovo nel Palazzo Polcenigo-Fanna, abbia conferito particolare rilievo a queste due categorie.

MIGRANTI IERI E OGGI: TRA RIFUTO E ACCOGLIENZA

 

 

MIGRANTI IERI E OGGI: TRA RIFUTO E ACCOGLIENZA

L’assistenza ai migranti, ieri e oggi. L’azione delle “case del migrante” scalabriniane tra Messico e Stati Uniti

 

in occasione della presentazione del libro

di Andrea Cantaluppi  (H)ombre(s) migranti (Ediesse)

 

Roma, venerdì 16 aprile, ore 16

Museo Nazionale Emigrazione Italiana, Complesso del Vittoriano, sala Zanardelli

 

 

Continue reading

I primi italiani in America del Nord
Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e altri. Storie e presenze italiane tra Settecento e Ottocento

La Fondazione Casa America, l’IILA  e il Centro Studi Americani

Sono lieti di invitare la S.V. alla presentazione del libro

 

I primi italiani in America del Nord
Dizionario biografico dei liguri, piemontesi e altri. Storie e presenze italiane tra Settecento e Ottocento

 

Giovedì 18 marzo – ore 17,00

presso la sede dell’IILA

Istituto Italo-Latino Americano
Palazzo Santacroce – via B. Cairoli, 3 – Roma

www.casamerica.it – info@casamerica.it

Continue reading