Migrazioni di ieri e di oggi

Casa della memoria e della Storia

Una giornata di confronto sull’emigrazione italiana nel mondo e di discussione sull’attuale processo migratorio, sulla trasformazione del nostro paese da luogo di emigrazioni in terra di approdi. In questa direzione la storia di Ellis Island offre uno spunto di riflessione per comprendere meglio le dinamiche e le implicazioni psicologiche di tali processi.
Coordina Patrizia Salvetti – Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Continue reading

Small Towns, Big Cities. The Urban Experience of Italian Americans

Small Towns, Big Cities. The Urban Experience of Italian Americans, XLI conferenza annuale dell’American Italian Historical Association, New Haven, CT, 6-8 novembre 2008

Dal 1968 l’American Italian Historical Association organizza un convegno annuale per fare il punto sugli studi italo-americani e dibattere sui nuovi indirizzi di ricerca. L’incontro del 2008, coordinato da Michael Vena, si è svolto presso la Southern Connecticut State University di New Haven ed è stato dedicato alla presenza degli italo-americani in ambiente urbano.

Continue reading

L’Hospedaria de imigrantes: la porta dell’America

L’Hospedaria de Imigrantes di São Paulo è uno dei luoghi simbolo delle migrazioni nelle Americhe. Come Ellis Island per gli Stati Uniti, Pier 21 per il Canada, l’Hotel de Inmigrantes per l’Argentina – solo per citare i più noti punti di approdo dei piroscafi carichi di emigranti – l’Hospedaria ha rappresentato per chi arrivava in Brasile una delle principali porte d’ingresso, una delle porte per l’America. A volte solo per alcuni giorni, a volte per intere settimane, le sale dell’Hospedaria hanno ospitato nel corso di novant’anni quasi due milioni di persone – in maggioranza italiani – di oltre settanta nazionalità diverse dell’Europa, dell’Asia e del Medio Oriente. Se a questi si aggiungono i migranti interni, oltre un milione in gran parte in arrivo dagli stati del Nord–Est, arriviamo a più di tre milioni di persone, tre milioni di schegge di storia delle migrazioni in Brasile.
Continue reading

Quaderni di Casa America – Argentina

  

 Quaderni di Casa America – Argentina
Vi segnaliamo l’uscita del secondo numero della rivista 

Quaderni di Casa America

la rivista periodica della Fondazione Casa America
dedicata al continente americano e ai suoi rapporti con l’Italia.

Dopo il Guatemala, paese protagonista della prima uscita (ancora disponibile),
è la volta dell’Argentina attraverso un intenso percorso ricco di immagini che si snoda fra turismo,
economia, paleontologia, letteratura, storia, arte e tanto altro
.

Continue reading

Gli italiani in Brasile – VII parte

La nuova emigrazione degli anni cinquanta e sessanta

Nel secondo dopoguerra l’emigrazione italiana verso il Brasile registra nuovamente un consistente saldo positivo. Nel 1946 l’emigrazione è appena pari a 603 unità (contro 97 rimpatri), ma già l’anno successivo varca le 4.000 (contro 1.142 rimpatri) e nel 1951 le 9.000 (contro poco più di 2.000 rimpatri). Nel frattempo è risolto il contenzioso tra Italia e Brasile sui beni sequestrati a cittadini italiani durante la guerra e nell’accordo ratificato a Rio de Janeiro l’8 settembre 1949 è prevista la costituzione di una compagnia di colonizzazione e immigrazione mista, finanziata dall’Italia utilizzando anche i capitali appena sbloccati in Brasile. Nel 1952-1954 partono dalla Penisola rispettivamente 17.026, 14.328 e 12.949 emigranti, mentre sommando i dati dei tre anni i rimpatri non superano complessivamente le 10.000 unità. Il movimento delle partenze inizia a scendere dal 1955 (8.523 emigranti contro 2.592 rientri), ma si mantiene sopra le 1.000 unità sino al 1962, quando, però, i rientri sono 1.477. Nel corso dei restanti anni sessanta il saldo migratorio è sempre negativo e le partenze dall’Italia sono inferiori al migliaio. Questa cifra è nuovamente superata soltanto alla metà degli anni settanta, quando il saldo migratorio torna brevemente attivo.

Continue reading

In viaggio lungo le rotte del grano

In viaggio lungo le rotte del grano. La “comunità” napoletana ad Alessandria d’Egitto nella prima metà del XIX secolo

1. Introduzione
La pubblicazione di diversi studi che rivalutano l’importanza dell’emigrazione in epoca moderna costituisce sicuramente un passo avanti nella conoscenza dei fenomeni migratori. La mancanza di una prospettiva di lungo periodo è tuttavia ancora oggi una grave lacuna nella storiografia italiana ed europea. Come ha sottolineato J. Klaus Bade, una visione di insieme della mobilità del Vecchio Continente permetterebbe di analizzare fenomeni già conclusi e conoscere “le linee di sviluppo al termine delle quali stanno i problemi del presente”1.
Continue reading