“Dove ieri fu serva, sia oggi consocia”: la condizione della donna secondo Arturo Giovannitti

“Dove ieri fu serva, sia oggi consocia”: la condizione della donna secondo Arturo Giovannitti

Bénédicte Deschamps

Université Paris 7 – Denis Diderot

 

 

Quando Arturo Giovannitti morì, il 31 dicembre 1959, il “New York Times”, salutò la scomparsa di un poeta che “faceva parte della corrente radicale idealistica che aveva modellato il movimento operaio degli immigrati italiani negli Stati Uniti all’inizio di questo secolo”[1]. Riconosciuto perfino dal Vice console d’Italia a Los Angeles come un “poderoso organizzatore e un buon giornalista”, Giovannitti si distinse sempre come un uomo indipendente poco incline a seguire ciecamente partiti ed ideologie[2]. “Refrattario – secondo l’attivista socialista Domenico Saudino – a tutte le regole, od a qualunque disciplina,” il nativo di Ripabottoni guardava, infatti, la condizione umana, la funzione dell’arte e il movimento operaio da una prospettiva singolare[3]. La libertà di pensiero di Giovannitti si esprimeva a diversi livelli, incluso il suo rifiuto di schierarsi in maniera esclusiva dalla parte di qualsiasi gruppo politico o sindacale. La partecipazione del “poeta dei lavoratori” a numerosi periodici attesta non solo la sua ricca attività letteraria o la sua forza creativa, ma anche la sua apertura di spirito. Direttore del giornale socialista italo-americano “Il Proletario” nel 1911, co-fondatore della rivista culturale “Il Fuoco” nel 1914, Giovannitti collaborò anche a “The Masses” e “The Liberator,” due testate emblematiche dei circoli più all’avanguardia della sinistra intellettuale newyorkese[4]. Come sottolineava Onorio Ruotolo nella sua introduzione al Camminante, “non si stampava in quest’America foglio proletario e libertario, specie in lingua italiana, che non si fregiasse di qualche lirica sgorgata dal suo cuore di vero poeta, o di qualche suo scritto poderoso di pensiero e sempre nobilissimo di forma”[5].

 

Continue reading