Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua
Barbara Turchetta, Laura Mori ed Elisa Ranucci, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza, 2007, 158 pp.

Archivio Storico dell'Emigrazione Italiana
Barbara Turchetta, Laura Mori ed Elisa Ranucci, Il mondo in italiano. Varietà e usi internazionali della lingua, Roma-Bari, Laterza, 2007, 158 pp.
Brasile, la stella del Sud. Quaderni Speciali di Limes. Supplemento al n. 3/2007. Direttore responsabile Lucio Caracciolo. Roma: Gruppo Editoriale L’Espresso spa.
www.limesonline.com
Nel 2005 l’Istituto di Studi Storici Gaetano Salvemini di Messina ha riedito L’emigrazione dalla Calabria di Giuseppe Scalise, una tesi di laurea sostenuta presso la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Napoli nel luglio 1904 e
Continue readingLa storiografia sulle migrazioni ha ormai superato alcuni scogli interpretativi che ne hanno dominato il panorama fino agli anni Novanta dello scorso secolo, a partire da un approccio nei confronti del fenomeno della mobilità visto
Continue reading1. L’Umbria tra sviluppo ed emarginazione L’emigrazione all’estero si manifestò in Umbria più tardi che in altre regioni italiane e ancora alla fine dell’Ottocento partivano dai paesi umbri non più di 30–40 emigranti all’anno. Le
Continue readingSono il 42,07% gli italiani nel mondo che hanno votato. A conclusione delle operazioni di voto all’ estero la Farnesina ha fornito i dati definitivi relativi alle buste contenenti le schede votate e ai plichi
Continue reading